Consistenza morbida delle scaglie; Aspetto gradevole, gustoso e
nutriente; Impiegato attivamente
come apprezzato candidato alla
sostituzione del formaggio grana e parmigiano; Colore giallo paglierino; Segni
particolari: prezioso e fedele alleato per condimenti sani e
gustosi senza
alcun "rimPIANTO sul latte versato" e latticini in genere.. sono questi i
caratteri distintivi di un amico vegetale molto ricco in proteine:
il LIEVITO DI BIRRA!!!

il LIEVITO DI BIRRA!!!



insaporita!!! in questo modo otterremo


Basta aggiungere qualche cucchiaio ai piatti,
senza cuocerlo per mantenere intatto il suo concentrato di vitamine ed evitare
che il calore ne alteri i principi attivi
Il lievito alimentare
di birra si produce per fermentazione del malto d’orzo ad opera di colonie di
organismi unicellulari…dai residui di
lavorazione della birra si ottiene un lievito con caratteristiche nutrizionali
molto interessanti e che nulla ha da spartire con il lievito di birra impiegato
per la
panificazione.

DIFFERENZE
ABISSALI TRA LIEVITI DI BIRRA...
GEMELLI DIVERSI
GEMELLI DIVERSI
Il lievito
di birra alimentare viene prodotto a
basse temperature (tra gli 0 e i 5°C) e sottoposto ad un processo di
essiccazione istantanea o liofilizzazione per non alterare il suo contenuto
nutrizionale.. il lievito di birra che si utilizza durante
la panificazione,
invece, quello in panetti per intenderci, è tratto dal lievito “alto”, ossia
prodotto fra i 15 e i 20°C....
Da ciò emerge una differenza abissale tra i due,
perché il lievito in scaglie non può fermentare e



rappresentare un valido integratore che conserva intatte le sue salutari proprietà nutrizionali.

.gif)




DOVE LO
TROVO E QUALE PRENDO?
Reperirlo sarà un gioco da ragazzi; può essere acquistato
presso i negozi di alimentazione naturale e biologica. Personalmente, trovo
superlativo quello prodotto dalla
Probios; a mio avviso uno dei più validi nel campo del commercio biologico,
soggetto a controllo di qualità e di ottimo gusto e consistenza.
RICETTE PER GUSTOSE ALTERNATIVE VEGAN AL PARMIGIANO???
RICETTE PER GUSTOSE ALTERNATIVE VEGAN AL PARMIGIANO???

Ma veniamo a qualche ricetta con cui possiamo ottenere un gusto ancora più gradevole per un vero “parmigiano Vegano” di sicuro successo.. la prima ricetta è semplicissima, due semplici ingredienti sono richiesti:
- 50 gr di lievito in scaglie
- 50 gr di mandorle pelate
- Un pizzico di sale (è facoltativo)

La seconda
ricetta, di poco più elaborata, vede protagonisti i seguenti ingredienti:
-
35
gr di lievito
-
15
gr di mandorle
-
10
gr di pinoli
-
50
gr di anacardi
Potrete aumentare
il dosaggio per fare una scorta che vi duri nel tempo..Anche in questo caso,
basterà un semplice frullatore. La miscela selezionata vi garantirà un gusto intenso
e deciso
(sicuramente ancora più gustoso per la presenza di frutta secca) e
sarà ottimo per farcire, insaporire qualsiasi genere di pietanza.. mixando
tutti gli ingredienti per qualche minuto otterrete un composto sottile, pronto
per essere adoperato come vostro condimento VEGANO!!!!

IL VOSTRO
PARMIGIANO VEGANO E’ SERVITO!!!
Sperando che l’articolo possa tornarvi utile, vi rimando alla prossima lettura!!

Chiara!!
![]() | Con farina di malto d'orzo, Biologico ![]() € 6.6045 |
![]() | Fonte naturale di proteine, Vitamine B1 e B9 ![]() € 4.0845 |
Che bella idea Chiara, davvero gustosa e sostenibile!!
RispondiEliminaCiao e grazie della ricetta e di tutte le notizie su questo ingrediente magico,
Monia.