Noci,
nocciole, mandorle e pistacchi sono, per tradizione, grandi protagoniste delle
tavole invernali, sfoggiate dopo abbondanti pasti natalizi in quanto
considerati un tempo come frutti rari e preziosi da concedersi solo in
occasioni speciali…
E preziosi lo sono davvero, ma per le loro importanti virtù
nutrizionali e la condizione obbligatoria di non eccedere nel consumo onde
evitare un eccessivo introito calorico considerato il loro contenuto energetico
piuttosto rilevante!!
La frutta secca ingloba varietà di frutti e semi
di piante e legumi racchiusi in un guscio.. si definiscono secchi per la
povertà di acqua contenuta, ma non è l’unica caratteristica che li accomuna..
rientrano, infatti, anche nella categoria di frutta oleosa o lipidica, per
l’alto contenuto di grassi essenziali, che si trovano sotto forma di acidi
grassi insaturi e polinsaturi, che apportano omega 6 e benefici per la salute
delle arterie in quanto di aiuto nel “fluidificare il sangue”.

Dopo anni di
ingiuste condanne ed esclusioni dalla dieta, la frutta secca è stata ormai
assolta, considerate le sue notevoli proprietà salutari…è infatti ricchissima
di vitamina B ed E, antiossidanti e Sali minerali come potassio, rame,
fosforo,
ferro e calcio, utili per il mantenimento dell’equilibrio e corretto
funzionamento di tutte le funzioni dell’organismo.. ma non è da trascurare
l’apporto proteico che ci forniscono (oscilla tra il 12-13% ogni 100 gr) e sono
quindi alimenti importanti per coloro che seguono regimi vegetariani o vegani!!
E non dimentichiamoci la loro ricchezza in fibre che favoriscono l'insorgenza del senso di
sazietà!!! Diversi studi medici hanno confermato l’importanza dei semi oleosi
per il sistema cardiovascolare, i problemi di colesterolo alto ed
UDITE…UDITE…
ANCHE PER LA PROTEZIONE DALL’OBESITA’!!!…
ATTENZIONE
ALLE CALORIE!!!:
La povertà
d’acqua rende la frutta secca come scrigni concentrati di energia, per tale
ragione, essendo altamente calorici, sono insidiosi e le loro piccole
dimensioni spesso traggono in inganno il nostro occhio che vedendo minuscoli ed
indifesi, è propenso ad avventarsi su di loro con intrepida euforia!!! Il loro gusto particolare Ed intenso e la
tipica “croccantezza”, li rendono perfetti per uno snack sano o per aggiungere
sapore a svariate ricette. E dunque, la chiave per goderne appieno è
controllarne le porzioni e seguire le indicazioni circa la loro corretta
conservazione, per assicurarne la freschezza…
NOCI SI!!! ma
con moderazione!

In assoluto
il più calorico?
Si aggiudicano il primo posto, le noci, vincendo il premio per
la critica….689 kcal per 100 gr con la
più alta percentuale di grassi (sono piuttosto dotate!!!) ma totale assenza di
colesterolo!!…
LE NOCI COME UN CERVELLO: LO RENDONO
FELICE!!!!
L’osservazione del gheriglio rimanda
alla similitudine con il cervello umano…solo un caso??? Pare di no, da recenti
studi emerge il loro potenziale
sulla conservazione e ottimizzazione delle funzioni intellettive e dunque
sarebbe una “manna” per gli smemorati (quando la natura ci lascia a bocca
aperta con la sua perfezione intelligente!!!)…
La superba bellezza e la maestosità
del suo albero è stato oggetto di “malefiche” credenze, immaginando che sotto
di esso si tenessero riunioni di streghe per i loro raduni malefici!!!
In
ordine al loro potere energetico, si
aggiudicano il secondo posto le nocciole con 655 kcal, il 14% di proteine, il
64% di grassi ed il 6% di fibra.. con una quota irrilevante di carboidrati…al
terzo posto, uno dei più antichi frutti a guscio,
il pistacchio con 608 kcal,
l’ORO
VERDE ED ORGOGLIO SICILIANO,
che oltre alle sue potenti proprietà salutari,
custodisce un altro aspetto “attraente”: sembra abbia caratteristiche
afrodisiache…un prodotto raffinato, un gusto delicato ma intenso, ricco di
valori nutritivi dati dal clima e dal terreno lavico pietroso…
I PISTACCHI SONO
AUTENTICHE PERLE VERDI!!!!…
in coda alla classifica, ma tra i più amati, c’è lei, la
mandorla con 603 kcal per 100gr...
Preziosa come perla nella sua
conchiglia, e
celata dal suo legnoso guscio, racchiude virtù nutritive eccezionali ma meno
grassi rispetto ai suoi compagni di brigata!!! E’ un equilibratore del sistema
nervoso, ricostituente e rimineralizzante,
ricca di vitamine del gruppo B..
alcuni riti sacri prevedevano il fare indigestione di mandorle, in quanto si
riteneva che apportassero sapienza. Infatti, la mandorla, essendo nascosta, incarna
l’essenza spirituale, la saggezza…
MA NON E’ IL CASO DI FARNE INCETTA PER
SENTIRSI SAGGI!!!! ANZI…
Per queste loro caratteristiche di elevatura
energetica, è possibile servirsene per uno spuntino fuori pasto, giusto una
manciata, o come fonte di energia di pronto utilizzo come prima di un impegno
sportivo e di uno sforzo fisico…
DIVIETO DI
ACCESSO DOPO I PASTI PRINCIPALI
Dimentichiamo
l’usanza natalizia di consumarli dopo i pasti principali perché a causa della
ricchezza in sostanze nutritive, rischiamo di appesantire inutilmente la
digestione fornendo inoltre un surplus calorico “totalmente inutile”…
DUBBI
AMLETICI: QUANTO MANGIARNE????
La quantità
massima consentita per non compromettere il bilancio calorico si aggira intorno
ai 20 gr…ovviamente tutto è relativo e molta influenza assuma anche la quota di
grassi che va ad integrarsi alla dieta
quotidiana, ragion per cui un conteggio ragionato dovrebbe a mio modesto
avviso, tener conto anche di queste varianti.. è possibile infatti bilanciare
l’elevato apporto calorico, cercando di ridurre i condimenti e consumare la frutta secca in sostituzione -
e non in aggiunta – ad altri ingredienti grassi e molto calorici…
Nei prossimi
post Vi porterò alla scoperta delle delizie a base di frutta secca che
prediligo e provato..
Se la frutta secca è carica di simboli mistici e porta
augurio di prosperità e fortuna se mangiata durante le feste, sono certa che la
parsimonia nelle dosi, ci porterà salute e benessere ogni giorno per tutto
l’anno, perché ogni giorno è una festa quando si sta bene!!!
Alla prossima lettura!!!
Chiara!!!
Nessun commento:
Posta un commento