In alcune
tombe di faraoni egizi giacevano loro:
LE LENTICCHIE ROSSE…

Per noi che non abbiamo voglia di cimentarci
in avventurose quanto ardue ricette di cucina, presenta molti vantaggi
“culinari”: hanno la particolarità di cuocere in breve tempo e non richiedono,
diversamente da altri legumi, il periodo di ammollo prima di essere cotte. In ultimo, hanno la proprietà che, se
acquistate decorticate,

LENTICCHIE ROSSE...PERCHE'?
Le
ho
scelte per la loro aggiunta proteica e per la velocità di cottura, oltre ad
essere indiscutibilmente tenere, saporite e gradevoli, qualità insieme che mi
permettono di ottenere un piatto ricco e gustoso mantenendomi salda ai principi
di salute e benessere…

INSOMMA..AVRETE
INTUITO CHE OGGI INGREDIENTE PRINCIPE (anzi, faraonico) SARA’ LA LENTICCHIA
ROSSA, CON LA QUALE PREPAREREMO UNO SFIZIOSO RAGU’ VEGAN DA ACCOMPAGNARE A
SPAGHETTI DI ZUCCHINE (di cui ho già ampiamente discusso QUI ) od a qualsiasi
tipologia di pasta gradiate..
Oggi lo chef
consiglia……..


MA PASSIAMO ALLA LISTA DEGLI INGREDIENTI PER LA PREPARAZIONE DEL NOSTRO VEGAN RAGU’ DI LENTICCHIE ROSSE…
-1 cucchiaio di olio d'oliva
-UN MIX tritato finemente DI:
1 cipolla 2
gambi di sedano 2 carote
-2 spicchi d'aglio schiacciati per insaporire.. (che
poi toglieremo)
-120 gr di lenticchie rosse secche decorticate
-400g di passata rustica di pomodori
-Rosmarino, salvia e alloro
-2 tazze di BRODO Vegetale
-2 cucchiai di concentrato di pomodoro
-Sale quanto basta (ma non abusate mi raccomando)
·
Il procedimento è piuttosto semplice…la primissima
operazione consiste nel lavare ed asciugare le lenticchie. E' noto che le
lenticchie rosse contengano dei detriti e, che vadano quindi pulite con
attenzione. Andranno sciacquate sotto l'acqua corrente per eliminare ogni
residuo chiaramente visibile. Dedichiamoci adesso al nostro soffritto: basterà
un fine trito di cipolla, sedano e carote che lasceremo imbiondire per alcuni minuti
in una padella capiente con un filo d’olio extravergine.
Aggiungo le lenticchie al soffritto, mescolo il tutto ed aggiungendo un quarto di
brodo vegetale, lascio cuocere i minuti necessari per fare insaporire....
procedo poi con l’aggiunta della salsa rustica di pomodoro. Verso il restante brodo
vegetale, gli aromi che più sono di vostro gradimento e lascio cuocere per 20
minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, posso incorporare altro
brodo. A fine cottura aggiusto di sale.
Per rendere il condimento omogeneo, a prova di bimbo, è
possibile frullare il tutto ma questa è una scelta di puro gusto personale!

La lenticchia portafortuna?…forse si come
appuntamento scaramantico del Capodanno, ma porta sicuramente più salute se
mangiata tutto l’anno!!!!…
Alla prossima lettura!!!
Nessun commento:
Posta un commento